Descrizione
Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto, a cura di Elsa Barbieri e Sabino Maria Frassà, in collaborazione con Cramum.
Negli spazi di Palazzo Rizzoli una ricca selezione di opere tessili conduce il pubblico alla scoperta dell’alfabeto “braille stellato” di Morella, un linguaggio inedito attraverso cui l’artista trasforma cieli notturni in poetici ed enigmatici messaggi tattili. Ne sono esempio opere come "Pupille", "Sipari", "Flash" e "Montagne", dove frasi personali o citazioni di autori si traducono in costellazioni e frammenti di cielo: il risultato è un nuovo linguaggio visivo.
Con la volontà di portare l’arte tra le persone e incontrare nuovo pubblico, per tutta la durata della mostra, cinque opere inedite dell’artista saranno infatti esposte presso Palazzo Ress di Cavalese, sede del Comune. Tra queste Galassia Eternità, dedicata al poeta serbo Pavlović, Flash Dream, ispirata alle parole del maestro africano Ngũgĩ wa Thiong'o sul ruolo dei bambini, e Pupilla Luna, un omaggio ai versi di Pierangelo Bertoli e dei Tazenda in Spunta la luna dal monte ("Per altre vie, con le mani le mie cerco le tue, cerco noi due").
Con l’obiettivo di far rete sul territorio e promuovere sinergie attorno ai temi dell’arte e dell’inclusività, con la mostra di Fulvio Morella il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese ospita il primo appuntamento del progetto artistico e culturale I limiti non esistono, una rassegna promossa da Cramum in collaborazione con Regione Lombardia e Lagazuoi Expo Dolomiti e con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico e di INJA Louis Braille, che mira a unire, con mostre ed eventi culturali, i luoghi simbolo delle prossime Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 - Milano, Val di Fiemme e Cortina – dando vita a un dialogo profondo tra arte, inclusione e attività sportiva. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia promuovendo i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport.